Post

Ti voglio bene anche se

Immagine
«Finché le stelle splendono nel cielo buio e nero l'amore sara vivo per sempre e per davvero » Questa è la bellissima dichiarazione d'amore che Maxi dedica al piccolo Mini. Ti voglio bene anche se... è un libro delicatissimo, uno di quelli che non dovrebbero mai mancare negli scaffali dei nostri bambini, c onsiderato un classico della letteratura dell'infanzia. La storia è una non storia, non ci sono avventure o trame: si racconta un dialogo tra un adulto, di nome Maxi, e il suo cucciolo Mini. Mini è un cucciolo in cui ogni bambino può identificarsi, a volte si sente triste, a volte arrabbiato, e non sa neanche il perché. Sa solo che deve attirare l'attenzione di Maxi, apparentemente distratta/o all'inizio del libro e raffigurata mentre parla al telefono (un classico!). E allora Mini che fa?  « Getta i giochi,  rompe abbatte  Grida strilla scuote e sbatte  Picchia spacca sfascia scassa  Sbraita strepita fracassa…  Finché Maxi entra e chiede:  "O p...

Il Dragone Puzzone

Immagine
« Nel paese dei draghi viveva  un giovane drago di nome Dragoberto. Aveva nove capelli,  nove code e nove sederoni...  i suoi genitori gli dicevano sempre: - Figlio mio,  cerca di impegnarti alla scuola dei draghi.  E stai attento! Il mondo è pericoloso,  s oprattutto oltre le montagne,  nel paese degli umani. Dragoberto sghignazzava: - Pfff! Gli umani sono tontoloni. Io sono più forte! Poi dava loro un bacio  sulle grosse guance,  e se ne andava a scuola » Inizia così la storia del Dragone Puzzone, che come tutti i draghi sa sputare fuoco, ha un aspetto spaventoso e terrorizza gli umani. E per tale motivo è un drago spavaldo, che certo della sua forza non ascolta i consigli dei propri genitori e, di nascosto, decide di fare una capatina nel mondo degli umani. Beh, all'inizio andrà tutto bene, avrà le sue conferme. Ma ad un certo punto incontrerà una bambina che gli darà del filo da torcere.  E già, la piccola Sedanina Soffritto gli farà...

Il libro che dorme

Immagine
  « Shhh... Il libro si sta addormentando. Chiedigli se si è lavato i denti. Raccontagli una storia. Fagli una bella coccola. Ecco che chiude gli occhi... »  Il libro che dorme capovolge i ruoli: è ora di andare a letto, ma sta al libro, e non al bambino, a chiedere che gli si racconti una storia prima di dormire. Un po’ alla volta le palpebre si fanno pesanti, si chiudono appena gli si dà un bacio, e lui si addormenta...  Quest’astuzia narrativa e ludica permette al bambino di dissociarsi da come vive l’andare a nanna per diventare un semplice spettatore e aggirare così i suoi blocchi temperando l’intensità emotiva. Autore : Cédric Ramadier & Vincent Bourgeau Editore : L'Ippocampo Ragazzi Età di riferimento:  2+ Della stessa collana               

Il Gruffalo

Immagine
«Un giorno un topino allegro e gioioso andò a passeggiare nel bosco frondoso La volpe lo vide: “Che buon bocconcino!” pensò, osservando il bel topolino» Il Gruffalo, capolavoro nato dalla favolosa penna di  Julia Donaldson, e della storica collaborazione con Axel Scheffler. La storia è quella di un topino furbo, che grazie alla sua astuzia riesce a non darsi per vinto e sfugge alle grinfie della volpe,  della civetta  e del serpente E quando stava per finire nelle zanne del Gruffalo, ecco che il colpo di genio lo salva ancora. Questo libro è davvero uno dei più amati dai bambini, e insegna loro che non bisogna essere necessariamente grandi e forti per vincere e avere la meglio, ma che con un pizzico di furbizia e usando tutte le "armi" a nostra disposizione possiamo ribaltare la situazione. Il racconto, basato su una favola tradizionale cinese, ebbe immediatamente uno straordinario successo, vincendo anche diversi premi. Successivamente è stato tradotto in più di 40 lingu...

Il libro innamorato

Immagine
 Il libro innamorato Oh quant’è carino! Il libro è innamorato! Arrossisce? Ma di chi è innamorato? Chiediglielo, ma oserà dirtelo? Dopo Il libro che dorme e Il libro arrabbiato, ecco una nuova avventura del famoso Libro di Bourgeau e Ramadier. Un libro interattivo per una lettura vivente. Un libro per fare innamorare i bambini dei libri. Della stessa collana:                

Il libro che ha paura

Immagine
« Il libro non riesce ad addormentarsi. Ha paura del buio…  Accendi una lucina e appoggialo accanto. Dai un’occhiata nell’armadio, sotto il letto. Fagli vedere che non c’è proprio niente…  Ecco, ora va già meglio. Fagli bere un sorso d’acqua. Una coccola e un bel bacio. Vedi, il libro non ha più paura, si sta già addormentando. » Il libro che ha paura capovolge i ruoli: sta al bambino rassicurare il libro e spiegarli di non aver paura. Ad ogni doppia pagina un topolino spiega al bambino come interagire con il libro come farebbe l’adulto per calmare il suo piccolo... Quest’astuzia narrativa e ludica permette al bambino di dissociarsi per diventare un semplice spettatore e aggirare così i suoi blocchi temperando l’intensità emotiva. Autore : Cédric Ramadier & Vincent Bourgeau Editore : L'Ippocampo Ragazzi Età di riferimento : 2+ Della stessa collana:               

Pezzettino

Immagine
« Il suo nome era Pezzettino. Tutti i suoi amici erano grandi e coraggiosi e facevano cose meravigliose. Lui invece era piccolo e di sicuro era un pezzettino di qualcuno, pensava, un pezzetto mancante » Pezzettino è talmente piccolo in confronto ai suoi amici che si convince di essere un pezzetto di qualcun altro, un pezzetto mancante. Ma di chi? Decide così di partire per scoprirlo: domanda invano a Quello-Che-Corre, a Quello-Forte, a Quello-Che-Nuota, a Quello-Che-Vive-Sulle-Montagne e a Quello-Che-Vola. Quello-Saggio infine, gli suggerisce di andare all’isola Chi-Sono dove finalmente scopre la sua vera identità e si tratta una bellissima sorpresa... La storia di Pezzettino altri non è che quella di un lungo viaggio alla ricerca di se stessi. Un viaggio che porta il nostro piccolo protagonista a scoprire di essere sì diverso, ma uguale a tutti nella propria diversità. Perchè come ripeto sempre al mio piccolo scricciolo, " siamo tutti diversi e tutti speciali ". E pezzettino...